Vai al menù principale Vai al menù secondario Vai ai contenuti Vai a fondo pagina
Istituto Comprensivo di Modigliana (FC)
ISTITUTO COMPRENSIVO
di MODIGLIANA
Via Manzoni, 13 - 47015 - Modigliana (FC) - Tel. 0546 941024 / 949189 - Fax 0546 942125
E-mail: FOIC81400X@istruzione.it - PEC: FOIC81400X@pec.istruzione.it
Istituto Comprensivo di Modigliana (FC)
Istituto Comprensivo di Modigliana (FC)
ISTITUTO COMPRENSIVO
di MODIGLIANA
Ed. Civica

EDUCAZIONE CIVICA

Da settembre 2020 l’Educazione Civica è diventata a tutti gli effetti una disciplina trasversale che interessa tutti i gradi scolastici, a partire dalla scuola dell’Infanzia fino alla scuola secondaria di II grado.

L’Educazione Civica contribuisce a formare cittadini responsabili e attivi e a promuovere la partecipazione piena e consapevole alla vita civica, culturale e sociale delle comunità, nel rispetto delle regole, dei diritti e dei doveri.

La costruzione di una cittadinanza globale rientra negli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, “un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità”, sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU caratterizzata da 17 Obiettivi per lo Sviluppo.

L’insegnamento di questa disciplina ruota quindi intorno a tre nuclei tematici principali:

  1. COSTITUZIONE, diritto (nazionale e internazionale), legalità e solidarietà
  2. SVILUPPO SOSTENIBILE, educazione ambientale e alla salute, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio
  3. CITTADINANZA DIGITALE, utilizzo consapevole e responsabile dei nuovi mezzi di comunicazione e degli strumenti digitali.

Per ulteriori informazioni e dettagli, si consiglia la consultazione della sezione Educazione Civica sul sito del Ministero dell’Istruzione https://www.istruzione.it/educazione_civica/ contenente:

· I riferimenti normativi.

· Le linee guida.

· Domande frequenti (FAQ).

· Link utili.

L’insegnamento dell’Educazione Civica nel nostro Istituto

I docenti dell’I.C. “Silvestro Lega”, alla luce della legge 92/19, hanno elaborato il Curricolo verticale di Educazione Civica.

Le ultime indicazioni richiamano con decisione l’aspetto trasversale dell’insegnamento di questa disciplina, che coinvolge i comportamenti quotidiani delle persone in ogni ambito della vita, nelle relazioni con gli altri e con l’ambiente.

Insegnare Educazione Civica non significa insegnare tematiche diverse o straordinarie, ma proseguire con buone pratiche, percorsi e ambienti di apprendimento già inclusi da tempo nel PTOF di Istituto, selezionando le informazioni capaci di alimentare nei nostri alunni le competenze di cittadinanza attiva

Ø Il progetto di istituto

Il progettoDi sana e robusta Costituzioneè l’ampio progetto di Istituto e si propone di realizzare in verticale tra i vari ordini di scuola, per l’anno scolastico 2021-2022, le finalità già delineate all’interno del Curricolo Verticale di Educazione Civica di Istituto, nello specifico quelle inerenti alla Costituzione.

Per i dettagli relativi alla realizzazione, si consiglia la consultazione della scheda progettuale allegata.

Ø Il curricolo verticale di Istituto

Il curricolo verticale di Educazione Civica è stato inserito sezione dedicata del sito istituzionale.

Ø La valutazione

L’insegnamento dell’Educazione Civica è oggetto di valutazioni periodiche e finali, con l’attribuzione di:

· un giudizio sulle competenze in uscita per gli alunni della scuola dell’Infanzia,

· un giudizio per la Scuola Primaria,

· un voto in decimi per la Scuola Secondaria di Primo Grado.

Il docente, coordinatore di classe, acquisisce dai docenti del team o del consiglio di classe gli elementi desunti da prove già previste, o attraverso la valutazione della partecipazione alle attività progettuali e di potenziamento dell’offerta formativa. Sulla base di tali informazioni, il docente propone il voto in decimi o un giudizio da assegnare all’insegnamento dell’Educazione Civica.   



Materiale utileMateriale utile
 
Tutti in aula- Visita alla camera dei deputati
Data di pubblicazione: 03/01/2022
Linee guida per l'insegnamento dell'ed. civica
Data di pubblicazione: 03/01/2022
Costituzione italiana
Data di pubblicazione: 03/01/2022
Legge n. 92 del 20 agosto 2019
Data di pubblicazione: 03/01/2022
Pieghevole Palazzo Montecitorio
Data di pubblicazione: 03/01/2022
 
Attività di istitutoAttività di istituto
 
UDA " Salviamo gli alberi"
classe 2^B - doc. Bernabei Valentina - Data di pubblicazione: 03/01/2022
UDA "Insieme per il futuro"
Pluriclasse 1^-2^3^ C - doc. Dezi Stefania - Data di pubblicazione: 03/01/2022
UDA "I diritti umani: la libertà religiosa"
Alunni scuola secondaria 1° grado - doc. Pennica Mena e Venturi Camilla - Data di pubblicazione: 03/01/2022
Progetto " Di sana e robusta Costituzione"
Progetto di istituto - Data di pubblicazione: 03/01/2022
La classe IV B e la Costituzione
Data di pubblicazione: 15/07/2022
 
Permalink: Ed. CivicaTag: Ed. Civica
Visualizzazioni: 1575Categoria pubblica

 Feed RSS
HTML5+CSS3
Copyright © 2007/2022 by www.massimolenzi.com - Credits
Utenti connessi: 847
N. visitatori: 1932740