ATTIVITÀ DI SOSTEGNO AD ALUNNI BES
I laboratori per alunni BES, avviati alla scuola primaria e secondaria, sono strumenti che la scuola usa per promuovere il recupero delle carenze e il potenziamento degli apprendimenti negli studenti che, avendo rendimenti scolastici differenti, richiedano interventi specifici.
I laboratori avviati nelle singole classi, utili a stimolare e motivare l'apprendimento, hanno richiesto momenti durante i quali l’attività didattica ordinaria è stata affiancata da attività differenziate a seconda delle esigenze degli allievi. Si sono costituiti gruppi di lavoro e sono state presentate attività diversificate per stimolare la motivazione all'apprendimento e promuovere la partecipazione e l'interesse alla vita scolastica.
LABORATORI LARSA
Il progetto LARSA (laboratori di recupero e di sviluppo degli apprendimenti) è stato avviato nelle classi della Scuola Primaria.
Ogni docente ha individuato gli effettivi bisogni formativi di ciascun allievo, intesi sia come ampliamenti / potenziamenti, sia come recuperi, e ciò ha consentito di predisporre degli interventi individualizzati e dei progetti per gruppi di livello, in modo da rispondere ad ogni esigenza formativa emersa.
La messa in atto di tale progetto ha consentito di intervenire tempestivamente problematiche e di poter correre con immediatezza ai ripari sia con allievi privi di prerequisiti o non motivati, sia con allievi molto dotati che potrebbero annoiarsi nel ritenere la lezione troppo “facile”.
Le attività del progetto di recupero/consolidamento/potenziamento hanno visto, dunque, i docenti impegnati in un lavoro costante, concretamente “a misura di allievo”, volto ad accrescere la promozione culturale e a favorire lo sviluppo integrale dell'alunno in un ambiente accogliente che ha permesso il recupero e lo sviluppo delle competenze, ma anche di fornire a ciascuno la motivazione e la fiducia in sé stessi e nelle proprie capacità
SDOPPIAMENTO PLURICLASSI
Il progetto di sdoppiamento, nei plessi di Tredozio, nasce dalla necessità di sdoppiare le pluriclassi in conseguenza del fatto che le ore dei docenti non sono sufficienti per poter operare nelle classi 1^-2^-3^ e 4^-5^ primaria e 1^- 2^ secondaria con gruppi distinti.
Tale organizzazione si rivela indispensabile per svolgere le attività inerenti alle discipline fondamentali e per non compromettere il pieno soddisfacimento del diritto allo studio dei bambini. Inoltre ciò consente di migliorare la qualità dell’attività didattica e rispondere in modo adeguato ai bisogni educativi degli alunni rispettando i tempi e ritmi di apprendimento. Durante l’anno le pluriclassi sono state divise in gruppi che hanno lavorato, principalmente, su argomenti dell’area linguistica e logico-matematica.
LABORATORI sc. secondaria
Presso la scuola secondaria sono stati avviati diversi laboratori espressivi-creativi.
Tali laboratori hanno proposto percorsi multiforme attraverso diversi canali espressivi e linguaggi educativi e hanno consentito di stimolare, di riscoprire e di sviluppare quegli aspetti interiori necessari al proprio benessere attraverso questi laboratori i ragazzi hanno sperimentato lo sviluppi i linguaggi grafici, pittorici, verbali e simbolici.
Laboratorio teatrale: realizzato sul testo “Robin Hood”. I ragazzi hanno lavorato sull’espressione, sul corpo, sulla voce e sulla capacità di mettersi in gioco. Al termine del corso vi è stata la messa in scena e la rappresentazione sia al teatro comunale sia durante la festa di fine anno scolastico.
Laboratorio di arte: “Soffi di virtù”. La fantasia e la creatività di ognuno prendono forma anche attraverso l’utilizzo di tecniche e materiali nuovi e la creazione di murales.
Laboratorio di scrittura creativa: durante il percorso i ragazzi hanno fatto emergere sensazioni ed emozioni che hanno trasferito su un foglio di carta.
Laboratorio digitale e giornalino scolastico: i ragazzi hanno trasferito i loro vissuti e le notizie del territorio dando vita al giornalino della scuola “Il Ficcanaso”.
Laboratorio disegno tecnico: nel corso del laboratorio sono stati state affinate tecniche già affrontate durante le lezioni curricolari.
Laboratorio matematico: potenziamento abilità logico-matematiche e “Potenzia...mente” e partecipazione alle “Olimpiadi di Problem Solving”.
RECUPERO
I docenti della scuola secondaria hanno elaborano percorsi di recupero sia la termine del primo quadrimestre (febbraio) sia alla conclusione dell’anno scolastico (giugno).
A seguito degli esiti conseguiti dagli studenti sono stati avviati laboratori in orario extrascolastico realizzando interventi didattici e formativi per gli alunni in difficoltà con lo scopo di recuperare le carenze evidenziate.
Gli alunni sono stati organizzati per gruppi a classi aperte. Hanno seguito lezioni frontali mirante a colmare le lacune attraverso strategie di rinforzo ma anche a favorire o aumentare la motivazione allo studio e alla partecipazione al percorso formativo.
Categoria: Progetto EDU VALLEY | Data di pubblicazione: 13/06/2022 |
Sottocategoria: Percorsi | Data ultima modifica: 25/06/2022 10:46:21 |
Permalink: Attività a .s. 2021-22 organizzate dall'IC | Tag: Attività a .s. 2021-22 organizzate dall'IC |
Inserita da Naldi Ivana per Edu Velley | Visualizzazioni: 194 |
Top news: No | Primo piano: No |
Feed RSS | Stampa la pagina |