Criteri di Valutazione

Le nuove procedure di valutazione introdotte dal Decreto Legislativo n. 62/2017.

Tipologia

Documento didattico

Descrizione estesa

La valutazione

Le procedure di valutazione introdotte dal Decreto Legislativo n. 62/2017 lasciano espresse in decimi le valutazioni disciplinari della scuola secondaria.

Con il nuovo decreteo dm 3/2025, la valutazione periodica e finale degli apprendimenti nella scuola primaria è espressa, per ciascuna delle discipline di studio previste dalle Indicazioni Nazionali, ivi compreso l’insegnamento trasversale di educazione civica di cui alla legge 20 agosto 2019, n. 92, attraverso giudizi sintetici correlati alla descrizione dei livelli di apprendimento raggiunti, nella prospettiva formativa della valutazione e della valorizzazione del miglioramento degli apprendimenti. 

I giudizi sintetici in ordine decrescente:
a) ottimo
b) distinto
c) buono
d) discreto
e) sufficiente
f) non sufficiente

Il decreto dm 3/ 2025 modifica anche la valutazione periodica e finale del comportamento degli alunni della scuola secondaria di primo grado: a decorrere dall'anno scolastico 2024/2025 essa è espressa con voto in decimi.

Di seguito trovate gli strumenti di riferimento che tutti gli insegnanti dell’istituto utilizzeranno per la compilazione del documento di valutazione.


Criteri di valutazione competenze in chiave europea:

Licenza

In applicazione del principio open by default ai sensi dell’articolo 52 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (CAD) e salvo dove diversamente specificato (compresi i contenuti incorporati di terzi), i dati, i documenti e le informazioni pubblicati sul sito sono rilasciati con licenza CC-BY 4.0.

Normativa

DM 3 2025 Nuova Valutazione Primaria

Tag pagina: Didattica